Maurizio Mannoni e Alessandra Sardoni
presentato all'Auditorium Pio X alla Balduina il libro del giornalista Rai Maurizio Mannoni "Quella notte a Saxa Rubra" edizione Mondadori. Nella foto l'autore con la giornalista de La 7 Alessandra Sardoni. Roma 29 aprile 2025.
Maurizio Mannoni
presentato all'Auditorium Pio X alla Balduina il libro del giornalista Rai Maurizio Mannoni "Quella notte a Saxa Rubra" edizione Mondadori. Roma 29 aprile 2025.
Maurizio Mannoni
presentato all'Auditorium Pio X alla Balduina il libro del giornalista Rai Maurizio Mannoni "Quella notte a Saxa Rubra" edizione Mondadori. Roma 29 aprile 2025.
Latini con il dottor Carnevali
all'ingresso Vip dello stadio Olimpico. Il dottor Carnevali direttore del caffè-ristorante Casina delle Rose a Villa Borghese con il signor Latini. Vedendo questa foto il direttore de Il Tifone, giornale satirico-sportivo, Giuseppe Colalucci così scrisse: "Il dottor Carnevali procede impettito tutto compreso della sua importanza". Io avevo una rubrica su Il Tifone chiamata "Visti allo Stadio". La Casina delle Rose ora è la Casa del Cinema. Roma 1981
lord Thomas Bridges con Maria Pia Ruspoli, e Francesco Ruspoli con il padre Sforza Ruspoli
celebrazioni al palazzo della Prefettura per il trecentenario della nascita di Haendel. Roma 2 aprile 1986
Francesco Ruspoli con Maria Pia Ruspoli e Rolando Ricci
celebrazioni al palazzo della Prefettura per il trecentenario della nascita di Haendel. Roma 2 aprile 1986
Barbara Colonna e Maria Pia Ruspoli
celebrazioni al palazzo della Prefettura per il trecentenario della nascita di Haendel. Roma 2 aprile 1986
lord Anthony Bridges con Maria Pia Ruspoli e amb. Lothar Lahan
celebrazioni al palazzo della Prefettura per il trecentenario della nascita di Haendel. Roma 2 aprile 1986
amb.Lothar Lahan e il principe Francesco Ruspoli con il figlio Sforza e il nipote Francesco
celebrazioni al palazzo della Prefettura per il trecentenario della nascita di Haendel. Roma 2 aprile 1986
Markus Mattivi con Maria Elisabetta Casellati e Karl Wolf
Nella residenza Mariaheim o della Visitazione, una delle tenute di proprietà dell'Abbazia agostiniana di Novacella nella zona di Bolzano, si è svolto l'incontro con il ministro Maria Elisabetta Casellati per la prossime elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale. Nella foto Markus Mattivi presidente, della residenza Mariahelm, con il direttore del centro comunitario Karl Wolf. Bolzano 12 aprile 2025 foto di Francesca Witzmann
Claudio Corrarati con Maria Elisabetta Casellati, Christian Bianchi e Dieter Steger
Nella residenza Mariaheim o della Visitazione, una delle tenute di proprietà dell'Abbazia agostiniana di Novacella nella zona di Bolzano, si è svolto l'incontro con il ministro Maria Elisabetta Casellati per la prossime elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale. Nella foto Maria Elisabetta Casellati con Claudio Corrarati candidato sindaco per la coalizione di centrodestra, l'assessore alle Opere Pubbliche e al Patrimonio Christian Bianchi e l'europarlamentare SVP Dieter Steger. Bolzano 12 aprile 2025 foto di Francesca Witzmann
Claudio Corrarati con Maria Elisabetta Casellati e Christian Bianchi
Nella residenza Mariaheim o della Visitazione, una delle tenute di proprietà dell'Abbazia agostiniana di Novacella nella zona di Bolzano, si è svolto l'incontro con il ministro Maria Elisabetta Casellati per la prossime elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale. Nella foto Maria Elisabetta Casellati con Claudio Corrarati candidato sindaco per la coalizione di centrodestra e l'assessore alle Opere Pubbliche e al Patrimonio Christian Bianchi. Bolzano 12 aprile 2025 foto di Francesca Witzmann
Udine
Udine
ingresso dell'ex caserma "Friuli" in via Pasubio, già sede del Comando Divisionale "Mantova" negli anni '60, ora sede della Croce Rossa e prima ancora Distretto Militare e sede della Guardia di Finanza. Udine 1 aprile 2025
"La Maddalena e la Croce. Amore sublime"
conferenza stampa per l'inaugurazione della mostra "La Maddalena e la Croce. Amore sublime". Oltre 100 opere straordinarie dell'amore sublime tra il Cristo e la Maddalena. Tanti artisti nei secoli hanno interpretato attraverso Maria Maddalena, temi universali quali passione, sofferenza, devozione e redenzione. E' un simbolo di peccato e redenzione. Tra i capolavori ci sono le pitture di Bellini, Jan Polack, Jacopo Bassano, Guercino, Domenico Tintoretto, Sebastiano Ricci fino ad Alberto Martini. La mostra apre senza l'opera del Canova, al suo posto la sagoma di un omicidio. Treviso 3 aprile 2025 foto di Maria Ester Nichele
Iscriviti a:
Post (Atom)