Muriel Peretti e Annelore De Luca
presentato alla libreria "Ensemble" in via Giovanni Novelli il libro di Muriel Peretti "Passerelle" edizione Ensemble. L'autrice di origine corsa è madrelingua francese. Roma 28 novembre 2019
Muriel Peretti e Massimiliano
presentato alla libreria "Ensemble" in via Giovanni Novelli il libro di Muriel Peretti "Passerelle" edizione Ensemble. L'autrice di origine corsa è madrelingua francese. Roma 28 novembre 2019
Marcellino Radoigna con Muriel Peretti e Umberto Pizzi
presentato alla libreria "Ensemble" in via Giovanni Novelli il libro di Muriel Peretti "Passerelle" edizione Ensemble. L'autrice di origine corsa è madrelingua francese. Nella foto l'autrice con i suoi amici fotografi che frequentano Palazzo Farnese. Roma 28 novembre 2019
Emanuele Coen con Flavia Capitani e Muriel Peretti
presentato alla libreria "Ensemble" in via Giovanni Novelli il libro di Muriel Peretti "Passerelle" edizione Ensemble. L'autrice di origine corsa è madrelingua francese. Roma 28 novembre 2019
Ignazio Pappalardo e Muriel Peretti
presentato alla libreria "Ensemble" in via Giovanni Novelli il libro di Muriel Peretti "Passerelle" edizione Ensemble. L'autrice di origine corsa è madrelingua francese. Roma 28 novembre 2019
Sara Iannone tra Tullio Del Sette e la moglie
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Sara Iannone e Tullio Del Sette, già comandante generale dei Carabinieri, con la moglie. Roma 27 novembre 2019
Sara Iannone
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Roma 27 novembre 2019
Daniele Mancini
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto l'ambasciatore Daniele Mancini. Roma 27 novembre 2019
Sara Iannone e Mauro Massa
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Sara Iannone con l'editore Mauro Massa. Roma 27 novembre 2019
Mariella Enoc e Sara Iannone
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Mariella Enoc, presidente Ospedale Bambino Gesù, con Sara Iannone. Roma 27 novembre 2019
Mariella Enoc e Daniele Mancini
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Mariella Enoc, presidente Ospedale Bambino Gesù, con l'amb. Daniele Mancini. Roma 27 novembre 2019
Corrado Calabrò con il figlio Giovanni
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Corrado Calabrò, poeta, saggista, già presidente dell'Agcom, con il figlio Giovanni, direttore generale per la Tutela del Consumatore. Roma 27 novembre 2019
Corrado Calabrò e Giuseppe Nisticò
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Corrado Calabrò, già presidente dell'Agcom con il prof. Giuseppe Nisticò farmacologo, già deputato europeo. Roma 27 novembre 2019
Giovanni Calabrò con la moglie
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Giovanni Calabrò, direttore generale per la Tutela del Consumatore, con la moglie. Roma 27 novembre 2019
Paolo Grasso
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Paolo Grasso, Avvocato Generale dello Stato. Roma 27 novembre 2019
Eugenio Gaudio
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto il prof.Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore dell'Università La Sapienza. Roma 27 novembre 2019
Eugenio Gaudio con Mario Lupo e Angelo Sanza con la moglie
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore Università La Sapienza, con Mario Lupo, già presidente Fondazione Luigi Einaudi e Angelo Sanza, esponente della Democrazia Cristiana, con la moglie. Roma 27 novembre 2019
Stefano De Luca
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto on.Stefano De Luca, presidente del Partito Liberale. Roma 27 novembre 2019
Corrado Calabrò con Mario Morcellini e Eugenio Gaudio
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto il poeta e scrittore, già presidente Agcom Corrado Calabrò con il prof. Mario Morcellini preside facoltà Scienze delle Comunicazioni e Eugenio Gaudio Magnifico Rettore Università La Sapienza. Roma 27 novembre 2019
Corrado Calabrò con Eugenio Gaudio e Giuseppe Nisticò
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto Corrado Calabrò, già presidente Agcom, con Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore Università La Sapienza e prof.Giuseppe Nisticò, politico, farmacologo e già parlamentare europeo. Roma 27 novembre 2019
prof.Eugenio Gaudio con avv.Luigi Mazzella e Sara Iannone
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Roma 27 novembre 2019
Mario Morcellini e Eugenio Gaudio
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto prof. Mario Morcellini, preside facoltà di Scienze della Comunicazione, con il prof.Eugenio Gaudio, Magnifico Rettore Università La Sapienza. Roma 27 novembre 2019
Luigi Mazzella e Corrado Calabrò
presentato nella sede dell'Avvocatura dello Stato in via dei Portoghesi, nello splendido salone Vanvitelli, il saggio "Le ragioni della nuova politica" edito da Diabasis, ideato da Sara Iannone, con il contributo di 32 autori, personalità della politica, delle istituzioni, dell'economia e della cultura. Un volume che, come ha dichiarato Sara Iannone, presidente dell'Associazione "L'Alba del Terzo Millennio", "vuole essere un messaggio di speranza". Nella foto l'avvocato Luigi Mazzella, già giudice della Corte Costituzionale con Corrado Calabrò giurista,poeta e già presidente Agcom. Roma 27 novembre 2019
Anna Boccaccio con Berta Zezza,Sandra Carraro,Enrica Giorgetti,Carla Regina,Sabrina Florio e Raffaella Docimo Chiariello
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Anna Boccaccio, Berta Zezza, Sandra Carraro, Enrica Giorgetti, Carla Regina, Sabrina Florio e Raffaella Docimo Chiariello. Roma 26 novembre 2019
Aurelio Regina con la moglie Carla
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Aurelio Regina, presidente di Confindustria Lazio, con la moglie Carla. Ieri sera Aurelio Regina, azionista e vicepresidente Manifatture Sigaro Toscano, ha festeggiato la sua recente nomina a "Cavaliere del Lavoro". Roma 26 novembre 2019
Caterina Torlonia e Berta Zezza
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto la nobile imprenditrice Caterina Torlonia con Berta Zezza, responsabile comunicazioni auditorium Parco della Musica. Roma 26 novembre 2019
Aurelio Regina e Renzo Arbore
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto il presidente di Confindustria Lazio Aurelio Regina, con il musicista e cantante Renzo Arbore. Roma 26 novembre 2019
Angelo Bucarelli e Carla Regina
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto il critico d'arte Angelo Bucarelli con la signora Carla Regina. Roma 26 novembre 2019
Renzo Arbore con Berta Zezza
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto il musicista Renzo Arbore con Berta Zezza, responsabile comunicazioni auditorium Parco della Musica. Roma 26 novembre 2019
Franco Bernabè con Aurelio Regina
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto il banchiere Franco Bernabè con Aurelio Regina direttore di Confindustria Lazio. Roma 26 novembre 2019
Giovanni Grasso con la moglie
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Giovanni Grasso, capo ufficio stampa del Quirinale, con la moglie. Roma 26 novembre 2019
Lorenzo Tagliavanti e Marco Tarquinio
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Lorenzo Tagliavanti, presidente della Camera di Commercio di Roma, con Marco Tarquinio direttore del quotidiano "Avvenire". Roma 26 novembre 2019
Giancarlo Abete con Berta Zezza e Lorenzo Tagliavanti
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto l'industriale Giancarlo Abete con Berta Zezza, responsabile comunicazioni Auditorium Parco della Musica e il presidente della Camera di Commercio di Roma Lorenzo Tagliavanti. Roma 26 novembre 2019
Angelo Bucarelli e Renzo Arbore
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto il critico d'arte Angelo Bucarelli con il musicista Renzo Arbore. Roma 26 novembre 2019
Roberto Wirth e signora
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Roberto Wirth, proprietario e direttore dello storico Hotel Hassler a Trinità dei Monti. Roma 26 novembre 2019
Aurelio Regina e Emilio Carelli con la moglie
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Aurelio Regina, presidente di Confindustria Lazio e il giornalista e deputato Emilio Carelli con la moglie. Roma 26 novembre 2019
Angelo Bucarelli e Olivia Tassara
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto il critico d'arte Angelo Bucarelli con la giornalista di Sky Tg24 Olivia Tassara. Roma 26 novembre 2019
Olivia Tassara
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto la giornalista Olivia Tassara, conduce il telegiornale di SkyTG24. Roma 26 novembre 2019
Mauro Moretti e Giampiero Nattino
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Mauro Moretti, Amministratore Delegato di Leonardo SpA, con il banchiere Giampiero Nattino. Roma 26 novembre 2019
Emilio Carelli e Maria Latella
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto l'on. Emilio Carelli con Maria Latella conduttrice di Radio24. Roma 26 novembre 2019
Antonio Monda e Giancarlo Leone con la moglie Diamara
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Antonio Monda, direttore del Festival del Cinema di Roma e Giancarlo Leone, direttore Rai con la moglie Diamara. Roma 26 novembre 2019
Giancarlo Leone con la moglie Diamara Parodi Delfino
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Giancarlo Leone, direttore Rai, con la moglie Diamara. Roma 26 novembre 2019
Vittorio Di Paola e Piero Gnudi
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Vittorio Di Paola, presidente dei Cavalieri del Lavoro, con Piero Gnudi, già presidente Enel e ministro del Turismo con il governo Monti. Roma 26 novembre 2019
Vincenzo Boccia e Antonio Patuelli
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Vincenzo Boccia, presidente di Confindustria e Antonio Patuelli presidente dell' Abi. Roma 26 novembre 2019
Giandomenico Magliaro con la moglie Giada Santasilia
serata a Palazzo Braschi per la mostra di "Canova. Eterna bellezza", incentrata sul legame tra Canova e la città di Roma. Nella foto Giandomenico Magliano, già ambasciatore a Parigi, con la moglie Giada. Roma 26 novembre 2019
Iscriviti a:
Post (Atom)